Tutti gli articoli di cisuadmin

I Graeca nel De Vita Caesarum di Svetonio. La tradizione Medievale

di Antonio Rollo

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2023, 258 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-89-2

€ 50

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa
Abbreviazioni bibliografiche

I. Il greco nell’Occidente medievale

II. Gli studi sulla trasmissione del De vita Caesarum

III. I graeca 
1. Il testo degli inserti greci
2. Le caratteristiche dell’alfabeto greco nei codici più antichi
3. Tipologie di alterazione del greco
4. Modalità di copia del greco nel contesto latino
5. La mimesi dei graeca nel processo di trascrizione

IV. La tradizione medievale
1. I graeca degli esemplari più antichi
2. Gli interventi sul Par. lat. 6116
3. Le lezioni dell’archetipo
4. Errori risalenti al prearchetipo
5. Le relazioni tra i codici

V. Una traduzione medievale dei graeca
Tra filologia e archeologia filologica. Epilogo

Indice delle fonti manoscritte
Indice dei nomi

Studi medievali e umanistici, XX


XX (2022)

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2022, 286 pp., tavv. VIII; 25 cm.
ISSN 2035-3774

€ 80

 

 

SOMMARIO

Vincenzo Fera, Nodi ecdotici petrarcheschi: il caso di prestringere/perstringere
Silvia Fiaschi, Un ritrovato codice aragonese di Silvestro Galeota per il duca Pierre II de Bourbon: cronaca di una scoperta
Luigi Orlandi, Sull’epigramma greco-latino in morte di Bessarione
Paola de Capua, Filippo Beroaldo e la descrizione della villa di Pontecchio di Mino de’ Rossi
Paola Megna, Dalla versione omerica alla filologia dei Miscellanea: Poliziano vs Merula
Giovanni Cascio, Intarsi lucanei. Il pianto di Cesare nell’Itinerarium petrarchesco

TESSERE
S. Rocchi, Accursiana IV. Carmi latini epigrafici angioini all’Aquila (Fontana della Rivera e Porta Barete)
G. Cascio, ‘Itinerari’ fantasma fra Petrarca e Boccaccio
S. Pagliaroli, Una notizia di Mario Correggi su Leonello II Pio di Carpi
P. Megna, Poliziano, Cicerone e la profezia di Calcante (Il. 2, 299-330)
P. Megna, Per la fortuna umanistica degli Pneumatica di Erone Alessandrino

Indice delle tavole
Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio
Indice dei nomi

 

ABSTRACT

VINCENZO FERA, Nodi ecdotici petrarcheschi: il caso di pre-stringere/perstringere
The article maps the presence of the verbs ‘prestringere’ and ‘perstringere’ in Petrarch’s work, which were rarely used in fourteenth-century Latin literature. The findings of the research are significant for the constitutio of Petrarchan texts.

SILVIA FIASCHI, Un ritrovato codice aragonese di Silvestro Galeota per il duca Pierre II de Bourbon: cronaca di una scoperta
This essay illustrates the relevant discovery of a hitherto unknown Aragonese manuscript, commissioned by Ferrante of Aragon for the Duke Pierre II de Bourbon in 1481, found in Fermo at the Biblioteca del Seminario Arcivescovile ‘F. De Angelis’. The paper provides a detailed description of its material aspects, with particular regard to the sumptuous binding, an authentic masterpiece and a unicum in the sphere of the surviving Aragonese bindings. It reconstructs the historical and cultural context of reference for its production, and analyses its contents, which transmit a hitherto unknown consilium de podagra by the royal archiater Silvestro Galeota, a prestigious figure at Ferrante’s court, but of whom no literary evidence has been known so far.

LUIGI ORLANDI, Sull’epigramma greco-latino in morte di Bessarione
The article aims at solving important issues surrounding the poem dedicated to Cardinal Bessarion on his death. Although it is well-known, a few aspects concerning the text and its transmission are yet unclear, the main one being its authorship. With the help of some clues arising from the study of the manuscript transmission, it is possible to get to the solution. A critical edition of the Greek and Latin versions of the poem, an Italian translation, and explanatory notes are also provided.

PAOLA DE CAPUA, Filippo Beroaldo e la descrizione della villa di Pontecchio di Mino de’ Rossi
The essay re-reads the well-known description of Mino de’ Rossi’s Ponticulan villa within Filippo Beroaldo’s commentary on Apuleius. By focusing on cultural, political and social themes, intertwined with the research itineraries of the Bolognese humanist, the A. highlights a new and original outcome in the traditional rhetorical device of ecphrasis.

PAOLA MEGNA, Dalla versione omerica alla filologia dei Miscellanea: Poliziano vs Merula
The essay reviews various remarks about Homeric criticism in Poliziano’s writings, focusing on chapter 40 of the second Miscellanea, which deals with the exegesis of quadrupes in Ter. Andria 865. Starting from a passage of Heliodore/Oribase’s De ligaturis, Poliziano addresses the problem of technical and scientific vocabulary, including Homeric lexicon, in the Aristotelian translations by Theodore Gaza: the chapter is an interesting, hitherto neglected, episode of his polemic with Giorgio Merula.

GIOVANNI CASCIO, Intarsi lucanei. Il pianto di Cesare nell’Itinerarium petrarchesco
The article proposes a new interpretation of a particularly cryptic passage of the Itinerarium by Francesco Petrarca. The author demonstrates how the episode in which Caesar is depicted in tears at the sight of Pompey’s severed head, while the Fortuna populi romani mourns the headless torso of the Roman leader, can be explained as a mosaic of tiles taken from several books of Lucan’s Bellum civile. Furthermore, the ascertainment of the peculiar ideological function of the iunctura ‘Fortuna populi romani’ contributes to a better understanding of the passage.

 

STEFANO ROCCHI, Accursiana IV. Carmi latini epigrafici angioini all’Aquila (Fontana della Rivera e Porta Barete)
This paper provides a critical edition of three medieval carmina latina epigraphica
from L’Aquila (Abruzzo), carefully copied by Mariangelo Accursio within his epigraphical
notes as important documents of the early urban development of the town.
The A. also shows how the humanist made use of these inscriptions to prove
Biondo’s and Pontano’s theories wrong about the origin of L’Aquila.

GIOVANNI CASCIO, ‘Itinerari’ fantasma fra Petrarca e Boccaccio
The article deals with two little-known episodes regarding the reception of Petrarch’s
‘Itinerarium’ in the 16th-17th centuries. Some peculiarities of the manu –
script tradition led to two mistakes, by attributing to Giovanni Boccaccio an
imaginative Itinerary to the Sepulchre of Petrarch, and by making Petrarch himself
the author of a second ‘Itinerary’.

STEFANO PAGLIAROLI, Una notizia di Mario Correggi su Leonello II Pio di Carpi
An annotation in the manuscript Vat. Ott. lat. 1966, written by Mario Correggi from
Mirandola, enables the A. to establish the death date of Leonello II Pio, father of
Alberto III, Aldus Manutius’s pupil in Carpi.

PAOLA MEGNA, Dalla versione omerica alla filologia dei Miscellanea: Poliziano vs Merula
In his youthful version of the Iliad, Poliziano borrows Cicero’s translation (De div.
2, 63-64) of Il. 2, 299-300, i. e. Ulysses’ account of Calchas’ prophecy, which Cicero
mistakenly attributed to Agamennon: the essay reconstructs the humanist’s extensive
study on this passage, which he collated and corrected in his incunabulum of Cicero’s
writings, and also used in chapter 53 of the first Miscellanea, devoted to Cicero’s
errata memoriae.

PAOLA MEGNA, Per la fortuna umanistica degli Pneumatica di Erone Alessandrino
The essay examines some aspects of the manuscript tradition of Hero of Alexandria’s
Pneumatica in the 15th century; the analysis of the quotations from this work
in chapter 97 of the first Miscellanea and in the Panepistemon shows that Poliziano
probably had access to a manuscript of the Pnemautica that is now lost.

silvia_rizzo_poeti_pittori_e_carrettieri

POETI PITTORI E CARRETTIERI
STORIA DI UNA FAMIGLIA ITALIANA
di Silvia Rizzo

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2016, X-214 pp., tavv. XX.

 

 

 

INDICE GENERALE

I. La casa di via Norcia
II. La casa di via Chiana
III. 5 febbraio 1944
IV. Nonna Elisa
V. Alessandro Donadoni
VI. Da Bergamo a Roma: Stefano Donadoni
VII. Da Viterbo a Roma: Giuseppe Martellotti
VIII. Un conferenziere di successo
IX. Giornalismo allegro: Guido Vieni
X. Una disgrazia di famiglia
XI. La casa di via San Marco
XII. Lo zio Anselmo
XIII. Mirabile storia
XIV. Da Roma alla Val d’Orcia

Bibliografia di Silvia Rizzo
Indice delle tavole
Indice dei nomi

 

STUDI UMANISTICI, I

Messina, Sicania, 1990, 222 pp., tavv. II.

 

 

 

 

SOMMARIO

Gianvito Resta, Un  antico progetto editoriale dell’epistolario del Panormita
Giacomo Ferraù, Il De rebus ab Alphonso  primo gestis di Bartolomeo Facio
Aldo Onorato, Un  umanista cremonese del primo  Cinquecento: Giovanni Benedetto Lampridio
Caterina  Malta, Per  Dione  Crisostomo e gli umanisti. I. La traduzione di  Giorgio Merula

Indici  a cura  di  ANITA DI STEFANO

Indice dei  manoscritti
Indice delle tavole
Indice  dei  nomi

STUDI UMANISTICI, II

Messina, Sicania, 1991, 208 pp.

 

 

 

 

SOMMARIO

Vincenzo  Fera, Tra  Poliziano e Beroaldo: l’ultimo scritto  filologico di Giorgio  Merula
Gabriella Albanese, Per la fortuna  umanistica  di  Boccaccio: il Corbaccio latino di  Antonio Beccaria
Paolo Garbini, Poeti e astrologi tra Callisto III  e Pio II: un nuovo carme di  Lodrisio Crivelli
Maria Antonietta  Barbàra, Due note su Tommaso Chaula
I. Il Bellum macedonicum
II. Una nuova testimonianza manoscritta dei Gestorum per Alphonsum libri

Indici  a cura  di  ANITA DI STEFANO

Indice dei  manoscritti
Indice  dei  nomi

STUDI UMANISTICI, III

Messina, Sicania, 1992, 294 pp., tavv. VIII.

 

 

 

 

SOMMARIO

Daniela Gionta, Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo paragrafo della fortuna dell’Etica Nicomachea tra Quattro e Cinquecento
Paola De Capua, Lorenzo Lippi e la  traduzione degli  Halieutica di Oppiano
Anita Di Stefano, Un’orazione inedita di  Giorgio Merula
Giacomo Ferraù, Per  la cultura umanistica di Machiavelli: i principati felici
Rosa Santoro, La  prima  traduzione latina di Teodoro Gaza                                                                Francesco Bausi, «Extincta viret laurus». L’immagine umanistica di Lorenzo de’ Medici il Giovane

Recensioni
VITTORE  BRANCA, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II (Attilio Bettinzoli); ENEE SILVII PICCOLOMINEI  De viris illustribus (Paola de Capua); MARTINO FILETICO, Iocundissimae disputationes (Maria Grazia  Blasio); MICHAEL D. REEVE, The Rediscovery of Classical Texts in the Renaissance (Caterina  Malta); PAOLO ELEUTERI – PAUL CANART, Scrittura greca nel­l’umanesimo italiano (Antonio  Rollo); JAMES HANKINS,  Plato in the Renaissance (Nigel G. Wilson); ANTHONY GRAFTON, Defenders of the Texts. The Traditions of Scholarship in an Age of Science, 1450-1800  (Daniela Gionta)

Notiziario

Indici  a cura  di  ANITA DI STEFANO

Indice dei  manoscritti
Indice delle tavole
Indice  dei  nomi

STUDI UMANISTICI, IV-V

Messina, Sicania, 1993-1994, 446 pp., tavv. IX.

 

 

 

 

SOMMARIO

Antonio Rollo, La lettera consolatoria  di Manuele Crisolora a Palla Strozzi
Laura Casarsa, L’Epigrammatum Libellus di Settimuleio Campano
Francesco Tateo, L’Epistola di Antonio Galateo ad Ermolao Barbaro
Francesco Tissoni, Ἐλεγεία περί κόμης Βερενίκης di Giuseppe Scaligero
Marco Buonocore, Quattro nuovi codici vaticani con il volgarizzamento delle Heroides di Filippo Ceffi
Aldo Onorato, Tre carmi alfonsini  di Leonardo Dati
Francesco Lo Monaco, Un Macrobio annotato da Benedetto Riccardini
Paola Megna, Per l’ambiente del Lascari a Messina: una Sylva di Francesco Giannelli

Recensioni

Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, a cura di ANNA AM­BROSIONI – MIRELLA  FERRARI – CLAUDIO LEONARDI – GIORGIO PICASSO – MARIANGELA  REGOLIOSI – PAOLO ZERBI (Rosario Leotta); GUGLIELMO DA PASTRENGO, De viris illustribus et de originibus (Claudia Villa); MOGGIO MOGGI, Carmi ed epistole (Paola De Capua); Per il censimento dei codici dell’Epistolario di Leonardo Bmni (Anita  di Stefano); URSULA JAITNER-HAHNER, Humanism in Umbrien und Rom (Lucia Gualdo Rosa); LAURA CASARSA  – MARIO D’ANGELO – CESARE SCALON, La libreria di Guarnerio dArtegna (Giliola Barbero); De vera amicitia. l testi del primo certame coronario, a cura di LUCIA BERTOLINI (Susanna ViIlari); MARSILIO FICINO, Lettere. I. Epistolarum familiarum liber I (Gill Kraye); WOUTER BRACKE,  «Fare la epistola» nella Roma del Quattrocento (Carerina Malta)

 

Indici

Indice dei  manoscritti
Indice delle tavole
Indice  dei  nomi

PONTANO CRITICO
di Giacomo Ferraù

Messina, Centro di studi umanistici, 1983, 121 pp.

 

 

 

 

SOMMARIO

Il prologo
Le strutture o del decorum
Le forme o dell’ars
La lezione del Trapezunzio
L’epilogo

Indice dei manoscritti
Indice degli autori classici e medievali
Indice dei nomi

 

ANTICHI EDITORI E LETTORI DELL’AFRICA
di Vincenzo Fera

Messina, Centro di studi umanistici, 1984, 230 pp., tavv. XX.

 

 

 

SOMMARIO

Premessa
Tavole delle sigle
Coluccio Salutati e il testo dell’Africa
L’edizione vergeriana
Pietro da Parma editore e lettore del poema
Una edizione illustrata dell’Africa

Indice dei manoscritti
Indice  delle tavole
Indice degli autori classici e medievali
Indice dei nomi