Archivi categoria: Collane

Il commento a Persio dell’umanista Raffaele Regio

malta

di Caterina Malta

Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 1997. 188 p.; 22 cm.

€ 25

 

 

 

INDICE GENERALE

La vicenda compositiva
Il modello esegetico
Il problema del testo
Appendice
I. Per una ‘condotta’ nella Milano del Moro
II. Le minute berlinesi

Sigle e indici
Sigle e abbreviazioni bibliografiche più frequenti
Indice dei manoscritti, dei documenti d’archivio e delle stampe antiche
Indice delle tavole
Indice dei luoghi delle Satire
Indice dei nomi

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Carteggio

carteggio

a cura di Susanna Villari

Messina, Centro di Studi Umanistici, 1996. – 508 p.; 23 cm. Il testo, 2. ISBN 88-7268-071-9

 

 

 

 

INDICE GENERALE

Introduzione
Sigle dei testimoni
Le fonti
Il testo
Criteri editoriali
Le lettere
Appendice I
Appendice II
Appendice III

Indice dei manoscritti
Indice dei destinatari
Indice dei mittenti
Indice generale dei nomi e delle opere

Studi Umanistici

studiumanistici

I-V (1990-1994).

 

 

 

 

 

 

1 (1990) – 218 p.; 23 cm.

Sommario
Gianvito Resta, Un antico progetto editoriale dell’epistolario del Panormita
Giacomo Ferraù, Il De rebus ab Alphonso primo gestis di Bartolomeo Facio
Aldo Onorato, Un umanista cremonese del primo Cinquecento: Giovanni Benedetto Lampridio
Caterina Malta, Per Dione Crisostomo e gli umanisti. I. La traduzione di Giorgio Merula
Indici a cura di Anita Di Stefano
Indice dei manoscritti
Indice delle tavole
Indice dei nomi

 

2 (1991) – 205 p.; 23 cm.

Vincenzo Fera, Tra Poliziano e Boroaldo: l’ultimo scritto filologico di Giorgio Merula
Gabriella Albanese, Per la fortuna umanistica di Boccaccio: il Corbaccio  latino di Antonio Beccaria
Paolo Garbini, Poeti e astrologi tra Callisto III e Pio II: un nuovo carme di Lodrisio Crivelli
Maria Antonietta Barbàra, Due note su Tommaso Chaula. 1. Il Bellum macedonicum. 2. Una nuova testimonianza manoscritta dei Gestorum per Alphonsum libri.
Indici a cura di Anita di Stefano
Indice dei manoscritti
Indice dei nomi

 

3 (1992) – 290 p., tavv. VIII; 23 cm.

Daniela Gionta, Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo paragrafo della fortuna dell’Etica Nicomachea  tra  Quattro e Cinquecento
Paola De Capua, Lorenzo Lippi e la traduzione degli Halieutica di Oppiano
Anita Di Stefano, Un’orazione inedita di Giorgio Merula
Giacomo Ferraù, Per la cultura umanistica di Machiavelli: i principati felici
Rosa Santoro, La prima traduzione latina di Teodoro Gaza
Francesco Bausi, «Extincta viret laurus». L’immagine umanistica di Lorenzo de’ Medici il Giovane
Recensioni
Vittore Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II (Attilio Bettinzoli); Enee Silvii Piccolominei De viris illustribus (Paola De Capua); Martino Filetico, Iocundissimae disputationes (Maria Grazia Blasio); Michael D. Reeve, The Rediscovery of Classical Texts in the Renaissance (Caterina Malta): Paolo Eleuteri-Paul Canart, Scrittura greca nell’umanesimo italiano (Antonio Rollo); James Hankins, Plato in the Renaissance (Nigel G. Wilson); Anthony Grafton, Defenders of the texts. The traditions of Scholarship in an Age of Science, 1450-1800 (Daniela Gionta)
Indici a cura di Anita Di Stefano
Indice dei manoscritti
Indice delle tavole
Indice dei nomi

 

4-5 (1993-1994) – 443 p., tavv. IX; 23 cm.

Sommario
Antonio Rollo, La lettera consolatoria di Manuele Crisolora a Palla Strozzi
Laura Casarsa, Epigrammatum Libellus di Settimuleio Campano
Francesco Tateo, L’Epistola di Antonio Galateo ad Ermolao Barbaro
Francesco Tissoni,
Marco Buonocore, Quattro nuovi codici vaticani con il volgarizzamento delle Heroides di Filippo Ceffi
Aldo Onorato, Tre carmi alfonsini di Leonardo Dati
Francesco Lo Monaco, Un Macrobio annotato da Benedetto Riccardini
Paola Megna, Per l’ambiente del Lascari a Messina: una Sylva di Francesco Giannelli
Recensioni
Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini, a cura di Anna Ambrosioni – Mirella Ferrari – Claudio Leonardi – Giorgio Picasso – Mariangela Regoliosi – Paolo Zerbi – (Rosario Leotta); Guglielmo Da Pastrengo, De viris illustribus et de originibus (Claudia Villa); Moggio Moggi, Carmi ed epistole (Paola De Capua); Per il censimento dei codici dell’Epistolario di Leonardo Bruni (Anita Di Stefano); Ursula Jaitner-Hanher, Humanism in Umbrien and Rom (Lucia Gualdo Rosa); Laura Casarsa – Mario D’Angelo – Cesare Scalon, La libreria di Guarniero d’Artegna (Giliola Barbero); De vera amicitia. I testi del primo certame coronario, a cura di Lucia Bertolini (Susanna Villari); Marsilio Ficino, Lettere.1. Epistolarum familiarium liber 1 (Jill Kraye); Wouter Bracke, << Fare la epistola>> nella Roma del Quattrocento (Caterina Malta)
Indici
Indice dei manoscritti
Indice delle tavole
Indice dei nomi

 

La filologia romanza e i codici

lafilologia

Atti del Convegno tenutosi all’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, 19-22 dicembre 1991.

1993. – V. I-II; 782 p.; 23 cm.

 

 

 

 

INDICE GENERALE

vol. I

Cesare Segre, Dalla memoria al codice
Aurelio Roncaglia, L’immagine paleografico-visiva dell’antecedente perduto e l’immagine intellettuale della struttura originaria, strumenti di critica del testo
Alberto Varvaro, Per la storia e la metodologia della critica testuale. Bélier editore di Tommaso
Alessandro Vitale Brovarone, Tipologia di codici e tipologia di testi
Luciano Borghi Cedrini, Il trattamento dei codici repertoriali
Walter Meliga, I canzonieri trobadorici
Roberto Antonelli (coordinatore), Manoscritti latini e romanzi XIII secolo
Maria Luisa Meneghetti, Stemmatica e problemi d’attribuzione fra provenzali e siciliani
Giuliano Gasca Queirazza, Ricorso alla tradizione manoscritta per l’edizione di un frammento
Saverio Guida, Ecdotica delle più antiche liriche oitaniche ed occitaniche
Luciano Formisiano, Prospettive di ricerca sui canzonieri d’autore nella lirica d’oil
Fabrizio Beggiato, “Tu por ton per”, Vie de Saint Alexis v.155. Sulla congettura in regime di diffrazione
Saverio Panunzio, Una relazione inedita antico-francese del Liber Genesis (Cod. Vat. Pal. Lat. 1957)
Elio Melli – Antonella Negri, L’episodio di Vaucoleurs nella tradizione manoscritta del “Renaut de Montauban”
Salvatore Luongo, Dall’assonanza alla rima: la versione R della Geste di Guillaume d’Orange
Paola Moreno, Se sia possibile avere un’idea adeguata dei codici attraverso gli appunti: il caso di Foucon de Candie
Lucilla Spetta, Il Ms. MR 92 della biblioteca metropolitana di Zagabria visto da vicino
Maria Carla Battelli, Il codice Parigi, Bibl. Nat. F. Fr 844: un canzoniere disordinato?
Maria Luisa Indini, La ‘Prison d’amour’: un’edizione impossibile?

vol. II

Anna Cornagliotti – Marco Piccat, Interferenze linguistiche in un manoscritto di area iberica
Vincenzo Minervini, Il Ms. A.C.A, Sant Cugat 81 e un probabile modello dei “Disticha Catonis” in catalano
Sandro Orlando, Il codice della Razòn de amor tra casigliano e aragonese (con alcuni rilievi sui più antichi codici della letteratura spagnola)
Anna Maria Compagna Perrone Capano, Sull’omogeneità dei codici: la poesia narrativa catalana nella tradizione manoscritta
Monica Longobardi, Frammenti di codici dall’Emilia Romagna: secondo bilancio
Fabrizio Cigni, Manoscritti di prose cortesi compilati in Italia (sec. XIII-XIV): stato della questione e prospettive di ricerca
Lino Leonardi, Guittone nel Laurenziano. Struttura del canzoniere e tradizione testuale
Giuseppe Porta, Le varianti relazionali come strumento di verifica dell’autenticità dei testi: Villani e Malaspini
Corrado Bologna, Sull’utilità di alcuni descripti umanistici di lirica volgare antica
Giosuè Lachin, La composizione materiale del codice provenzale N (New York, Pierpont Morgan Library, M 819)
Giuseppina Brunetti, Il testo riflesso: appunti per la definizione e l’interpretazione del doppio nei canzonieri provenzali
Lucia Lazzerini, Varianti d’autore o infortuni di copista? Recensio e interpretatio nel caso di Marcabru, IV (Al prims comens de l’ivernaill)
Paola Allegretti, La tradizione manoscritta di Bernart de Ventadorn e un luogo del Tetrarca
Giuseppe E. Sansone, Guilhem de Berguedan e Guilhem de la Tor: plagio?
Paola Bianchi De Vecchi, Problemi inerenti alla tradizione manoscritta del Sidrac
Maria Sofia Corradini Bozzi, La Fachliteratur occitanica: i codici di argomento medico-farmceutico
Maria Careri, Bartolomeo Casassagia e il canzoniere provenzale M
Tavola rotonda

La storiografia umanistica

lastoriografia

Atti del Convegno Internazionale di Studi (Messina, 22-25 ottobre 1987)
Messina, Centro di Studi Umanistici, 1992. – v. 3; 896 p.; 23 cm.

 

 

 

 

vol. I

tomo primo

Cesare Vasoli, Il modello teorico
Giuseppe Billanovich, Gli sorici classici latini e le cronache italiane del Due e Trecento
Ruggero Romano,  Momenti e problemi economico -sociali nella storiografia umanistica
Paola Casciano, Storia di un ‘topos’ della storiografia  umanistica: exempla e signa
Giorgio Raimondo Cardona, Moduli antichi e mondi nuovi: la storiografia delle scoperte
Mario Martelli, Machiavelli e la storiografia umanistica
Paolo Orvieto, Biografia ed aneddotica storica nei trattati umanistici De institutione princips (e nel Principe di Machiavelli)
Rita Cappeletto, <<Peragrare ac lustrare Italian coepi». Alcune considerazioni sull’ Italia illustrata e sulla sua fortuna
Gian Mario Anselmi, La storiografia delle corti padane
Giuliana Crevatin, Una biografia umanistica: il Commentariorum Liber de vita et gestis Bartholomaei Colei di Antonio Cornazzano
Gabriele Zanella, Le  Historie Ferrarienses di Pellegrino Prisciani
Paolo Cherubini, Note sul  Libro imperiale di Giovanni Bonsignori (e sulla fortuna della figura di Cesare nel basso Medioevo)
Gary Ianziti,  La storiografia umanistica a Milano nel Quattrocento
Edoardo Fumagalli,  Una nuova lettera di Pier Candido Decembrio. Nota sulle biografie di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza
Renata Fabbri, La storiografia veneziana del Quattrocento 
Riccardo Fubini, Cultura umanistica e tradizione cittadina nella storiografia fiorentina del ‘400
Paolo Viti, Aspetti del pensiero politico di Leonardo Bruni nelle lettere pubbliche del tempo della guerra di Lucca (1429-1430)
Rossella Bessi, Donato Acciaiuoli e il volgarizzamento degli Historiarum Florentini populi libri XII di Leonardo Bruni

tomo secondo

Francesco Tateo,  La storiografia umanistica nel mezzogiorno d’Italia
Mariangela Regoliosi, Lorenzo Valla e la concezione della storia
Liliana Monti Sabia, Giovanni Pontano tra prassi e teoria storiografica: il De bello Neapolitano e l’Actius
Paola Piacentini Scarcia,  La battaglia di Ponza (1435) nel Vat. Lat. 2906 e i rapporti tra Genova, Milano e Napoli
Mauro De Nichilo, Dal Pontano al Giovio : l’Hisotria di Girolamo Borgia
Isabello Nuovo, Moduli narrativi e interessi eruditi nell’esperienza storiografica di Sertorio Quattromani
Pascale Bourgain, L’historiographie humaniste en France (1400-1560)
Agostino Sottili, Appunti sulla storiografia dell’umanesimo tedesco
Gabriel Silagi, La storiografia ungherese
Friedrich Prinz, Johann Turmair, genannt Aventinus bayerischer Humanist und Historiker 

vol. II

Bartholomaei Facii De viris illustribus iber
Benedicti Accolti Aretini Dialogus de parestantia virorum sui aevi
Marcus Antonius Sabellicus De latinae linguae reparatione
Lilius Gregorius Gyraldus De poetis nostrorum temporum

La Sicilia nel Settecento

lasicilianelsett

Atti del Convegno di studi tenuto a Messina, 2-4 ottobre 1981

Messina, Centro di Studi Umanistici, 1986 – 907 p.; 24 cm.

 

 

 

 

INDICE GENERALE

Prefazione
Francesco Renda, Società e politica nella Sicilia del Settecento 
Concetta Spoto, Il parlamento del 1790. Un contributo alla storia delle Istituzioni siciliane
Silvana Raffaele, Legislazione e assistenza nella Sicilia del ‘700
Romualdo Giuffrida, La crisi monetaria siciliana alla fine del Settecento
Donatella D’Amico, La carestia del 1763- ’64 a Messina: primi risultati di un’indagine demografica
Maria Grillo, Demografia e società ad Acicastello fra ‘700 e ‘800: evoluzioni e permanenze
Augusta Placanica, Un aspetto particolare dell’emigrazione calabrese verso la Sicilia tra Seicento e Settecento
Santi Correnti, Avvisaglie femministe nel Settecento sicilano
Giuseppe Di Fazio, I catechismi in lingua sicilana nel Settecento
Aldo Brigaglia, Pietro Nastasi

Antichi editori e lettori dell’Africa

fera

di Vincenzo Fera

Messina: Centro di studi umanistici, 1984. 228 pp.; 21 cm. (Itinerari Eruditi, 2).

€ 20

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa
Tavole delle sigle
Coluccio Salutati e il testo dell’Africa
L’edizione vergeriana
Pietro da Parma editore e lettore del poema
Una edizione illustrata dell’Africa

Indice dei manoscritti
Indice delle tavole
Indice degli autori classici e medievali
Indice dei nomi