Questa festa della scienza culminerà il 30 Settembre, in occasione della “European Researchers’ Night” || Leggi tutto
Al via, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, il corso per Presidenti di seggio elettorale, organizzato a seguito del protocollo d’intesa siglato lo scorso 25 agosto dal Prefetto, Cosima Di Stani, dal Sindaco, Federico Basile, dal Rettore, Salvatore Cuzzocrea e dal Presidente dell’AIGA, Luigi Azzarà, per l’attivazione di percorsi di formazione in materia elettorale, anche su richiesta del Comitato dei Presidenti di seggio.
Giornata di studi per il centenario della nascita dI Pasolini, ospite il regista Grimaldi
2022
Giovedì 8 settembre, a partire dalle ore 9 nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, il DiCAM (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), l’Accademia Peloritana dei Pericolanti e il CISU (Centro Internazionale di Studi Umanistici), in occasione del centenario della nascita dello scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini, organizzano una giornata di studi a lui dedicata dal titolo “Il Sud di Pasolini”. || Leggi tutto
Nei giorni 8 e 9 settembre 2022, l’Università degli Studi di Messina ospiterà la XXVII Conferenza Annuale dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES), uno degli eventi a carattere scientifico di maggiore rilievo per accademici, ricercatori e professionisti interessati ad ampliare la propria conoscenza sulle tematiche legate all’economia e al management dei sistemi e delle aziende sanitarie, attraverso la condivisione di teorie, risultati e casi aziendali. || Leggi tutto
Al via, dal 5 al 9 settembre, il percorso di formazione per Presidente di sezione elettorale, frutto della stipula di un Protocollo d’Intesa fra l’Università di Messina, la Prefettura, la Corte d’Appello e il Comune di Messina. Il corso si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Ateneo peloritano dalle ore 16 alle ore 19 e sarà seguito, anche, da tirocini operativi presso le Amministrazioni firmatarie. || Leggi tutto
Si svolgeranno a partire dal 6 settembre, al Polo Papardo, i test per l’ammissione ai Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia a indirizzo biotecnologico, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Medicina e Chirurgia in lingua inglese (Medicine and Surgery) e per i Corsi di Laurea triennali e magistrali per le Professioni Sanitarie 2022/23 secondo il seguente calendario: || Leggi tutto
Lunedì 29 agosto c.a., nei locali del Rettorato, si è tenuta una riunione sui lavori del Pronto Soccorso Generale dell’A.O.U. G. Martino. || Leggi tutto
La prof.ssa Candida Milone, Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso il Dipartimento di Ingegneria è stata nominata Prorettrice alla Didattica. || Leggi tutto
È in corso la stipula di un Protocollo d’Intesa tra l’Università degli Studi di Messina, la Prefettura, la Corte d’Appello e il Comune di Messina, al fine di instaurare un rapporto di continuativa e reciproca collaborazione in un’ottica di sperimentazione istituzionale che coniughi le competenze scientifiche dell’Università con le competenze tecniche e amministrative degli altri Enti sottoscrittori. || Leggi tutto
Al via la I edizione del Premio DONARTE dedicato al tema della donazione di organi e del trapianto
2022
La donazione è un gesto di amore nei confronti di qualcuno che ha bisogno del nostro aiuto e che non conosciamo. Essa non ha limiti determinati dallo stato sociale, dal luogo in cui si vive, dalle idee, dal credo religioso o dal colore della pelle. È un gesto che ci unisce e ci rende ancor più fratelli.
Il Premio DONARTE 2022 indetto dal Comitato organizzativo della International Conference DONARTE 2022, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, dell’AOU Policlinico Gaetano Martino di Messina, del Presidente della Regione Siciliana, dell’Assessorato Salute Regione Sicilia, della Citta Metropolitana di Messina, del Centro Nazionale Trapianti, dell’AO Papardo, del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione, dell’Associazione Donare è vita, dell’AIDO nazionale, regionale e provinciale, e con il riconoscimento di SIAARTI, vuol raccontare attraverso immagini, versi o altro, storie ispirate al tema della donazione di organi ed ai trapianti. || Leggi tutto