Convocazione del Consiglio Direttivo

Cari colleghi,
vi informiamo che il giorno 25 novembre (venerdì) alle ore 13 è indetta la riunione del Consiglio direttivo della SOCIETA ITALIANA DI STORIA DELLE RELIGIONI nell”aula B Seminari di Storia moderna e contemporanea, al secondo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma,

con il seguente Ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Presidente
  • Comunicazioni del Segretario
  • Relazione della Tesoriera
  • Premio per tesi di dottorato da istituirsi
  • Esame delle domande di ammissione di nuovi soci
  • Nomina della commissione per la redazione del regolamento attuativo dello Statuto

Varie ed eventuali

La Presidente Il Segretario

Giulia Gasparro Giovanni Casadio

RISULTATI VOTAZIONI RINNOVO CD DELLA SISR ROMA, 8-9 apr. 2106

Il seggio per le votazioni nel pomeriggio dell’ 8 aprile è stato presieduto dalla prof. Concetta Giuffrè assistita dal prof. Cesare Magazzù e dalla dr. Silvia Fogliazza.

Le votazioni e le successive operazioni di spoglio delle schede nella mattina del 9 aprile sono state
presiedute dal prof. Luciano Albanese, assistito dai dr. Silvia Fogliazza, Walter Montanari ed Eleonora Zeper.

Hanno votato per posta o di persona 101 soci su 212.

Due schede sono state annullate, una perché sulla busta interna erano presenti segni di riconoscimento, un’altra perché la busta esterna era priva dell’indicazione del mittente.

VOTI RICEVUTI DAI CANDIDATI ALLE SINGOLE POSIZIONI.

Presidente

GIULIA GASPARRO: 98.

Vicepresidente.

ATTILIO MASTROCINQUE: 93.

Segretario.

GIOVANNI CASADIO: 94.

Consiglieri.

CHIARA O. TOMMASI: 80.

NATALE SPINETO: 73.

MARIANGELA MONACA: 72.

ALESSANDRO SAGGIORO: 70.

MARIA VITTORIA CERUTTI: 67.

SERGIO RIBICHINI: 63.

CLAUDIA SANTI: 62.

GIOVANNI FILORAMO: 58.
PAOLO SCARPI: 57.

MARISA TORTORELLI: 50.

SERGIO BOTTA: 33.

ANGELO MARASCA: 20.

VOTI OTTENUTI DA SOCI NON CANDIDATI (O LA CUI CANDIDATURA ERA STATA RITIRATA) PER LA POSIZIONE DI CONSIGLIERE.

FABIO SCIALPI: 5.

LORENZO BIANCHI: 3.

CRISTIANA FACCHINI: 2.

ATTILIO MASTROCINQUE: 2.

GIOVANNI CASADIO: 1.

MARIANNA FERRARA: 1.

VALENTINO GASPARINI: 1.

CONCETTA GIUFFRE: 1.

ENNIO SANZI: 1.

CARLA SFAMENI: 1.

FRANCESCO VALERIO TOMMASI: 1.

(voto annullato).

VOTI OTTENUTI DA SOCI PER POSIZIONI PER LE QUALI NON ERANO CANDIDATI

Presidente

CASADIO: 1.

Vicepresidente.

PANAINO: 1.

RIBICHINI: 1.

SPINETO: 1.

Segretario.

SAGGIORO: 2.

BOTTA: 1.

TOMMASI: 1.

Risultano eletti:

Presidente, GIULIA GASPARRO, Vicepresidente, ATTILIO MASTROCINQUE, Segretario. GIOVANNI CASADIO.

Consiglieri: CHIARA O. TOMMASI; NATALE SPINETO; MARIANGELA MONACA; ALESSANDRO SAGGIORO; MARIA VITTORIA CERUTTI; SERGIO RIBICHINI; CLAUDIA SANTI; GIOVANNI FILORAMO; PAOLO SCARPI; MARISA TORTORELLI.

OSSERVAZIONI FINALI.

Il consiglio direttivo entra in funzione da oggi. Eventuali contestazioni dei risultati e richieste di dimissioni, per motivi gravi e dettagliatamente motivati, potranno essere inviate da ora al presidente e al segretario. Esse saranno prese in considerazione dal consiglio direttivo riunito in telematica e sancite alla sua prima riunione effettiva, che avrà luogo a data da destinarsi dopo le ferie estive.

La presidente                                                                                     Il segretario

Giulia Gasparro                                                                                  Giovanni Casadio

Indicazioni utili per la prossima Assemblea SISR

Cari Soci,
in attesa di incontrarci la settimana prossima a Roma per il Convegno SISR 2016 “La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi” di cui trovate il programma nel sito SISR, vi fornisco alcune informazioni utili.

1) Come comunicato in precedente messaggio e come deciso dall’assemblea del 18 dicembre 2015, nei giorni 8-9 aprile sono indette le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del Direttivo.

2) Ogni socio può esprimere le proprie preferenze in base al modulo allegato, fornendo la propria indicazione per le cariche di Presidente (candidata unica: Giulia Sfameni Gasparro), VicePresidente (candidato unico: Attilio Mastrocinque), Segretario (candidato unico: Giovanni Casadio) e 10 preferenze per i consiglieri.
– Composizione dell’attuale Consiglio Direttivo:
Presidente Prof. Giulia Sfameni Gasparro;  Vice-presidente Prof. Attilio Mastrocinque;  Segretario Prof. Giovanni Casadio; Vice-segretario Prof. Alessandro Saggioro; Tesoriere Prof. Maria Vittoria Cerutti; Vice-tesoriere Prof. Claudia Santi;  Consiglieri Prof. Giovanni Filoramo, Prof. Sergio Ribichini, Prof. Paolo Scarpi, Prof. Fabio Scialpi, Prof. Marisa Tortorelli, Prof. Sergio Botta;  Dr. Mariangela Monaca ( Delegato Internet)
– Tutti i membri dell’attuale Consiglio Direttivo, con l’eccezione del Prof. Fabio Scialpi, ripropongono la propria candidatura.
– Sono pervenute inoltre le seguenti candidature di Soci  entro il termine stabilito del 30.1.2016
Dr. Angelo Marasca ( auto-candidatura)
Prof. Natale  Spineto ( su proposta del prof. A. Saggioro)
Dr. Chiara O. Tommasi ( su proposta del prof. G. Casadio)
– Si segnala che la Prof.ssa Cristiana Facchini ha ritirato la propria candidatura

3) Per i Soci che intendano partecipare al convegno come uditori non è necessaria la iscrizione al convegno; per coloro che intendono ritirare i materiali congressuali, partecipare al pranzo e alla cena e prenotare il volume degli atti, è necessario procedere tempestivamente al pagamento della quota di iscrizione, di 60 euro per soci ordinari, dottorandi e dottori di ricerca, di 30 euro per studenti. Il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite BONIFICO su c/c intestato a “Geopolitica.info” – Unicredit Agenzia 719 – Iban: IT 34 B 02008 05108 000401219762. Specificando nella causale “Quota iscrizione convegno SISR”. Per conferma dell’avvenuta iscrizione si prega di trasmettere copia della ricevuta e il proprio recapito all’indirizzo:
sisr_conference_2016@uniroma1.it

4) In esecuzione della delibera dell’assemblea dei Soci del 18 dicembre 2016, si comunica altresì che la SISR mette a disposizione dei propri soci non incardinati in pianta stabile nei ruoli dell’università o del pubblico impiego due contributi per la partecipazione al convegno EASR di Helsinki, per un ammontare individuale di Euro 200.00. Possono presentare la propria candidatura i Soci regolarmente iscritti alla SISR, che abbiano formalizzato la propria iscrizione al convegno di Helsinki e si siano vista accettata la proposta di paper o panel. Le candidature vanno inviate al Presidente e al Segretario e saranno valutate nel Consiglio Direttivo del 7 aprile 2016.
Si allega estratto dal Verbale: «stanziamento di complessivi 400 euro per l’anno 2016 per l’istituzione di due quote di finanziamento da 200 euro cadauna per studiosi iscritti alla SISR ed in regola con i pagamenti, non strutturati negli Atenei o in Enti di ricerca, i cui paper o panel siano stati già accettati ai convegni annuali EASR o al Congresso quinquennale della IAHR»

5) Si ricorda che l’Assemblea annuale si terrà il giorno 9 aprile, dalle 11 alle 13, nell’aula 1 della Facoltà di Lettere e filosofia, Università di Roma La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, Roma

6) Si ricorda che giovedì alle ore 17.00 presso la Facoltà di Lettere e filosofia, Università di Roma La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, Roma, (Aula A di Studi storico-religiosi, II piano) verrà presentato il volume “Ex pluribus Unum. In onore di G. Sfameni Gasparro”, a cura di A. Mastrocinque e C. Giuffrè.

La Presidente SISR

Prof. Giulia Gasparro

Convocazione Assemblea SISR, 9 aprile 16 – Norme elettorali

Roma 22 febbraio 2016

Gentile Consocia, Egregio Consocio,

la informiamo che il giorno 9 Aprile 2016 alle ore 11 è indetta l’Assemblea ordinaria dei Soci della Società Italiana di Storia delle religioni presso l’ex Dipartimento di Studi Storico Religiosi, Facoltà di Lettere de La Sapienza Università di Roma, Piazzale A. Moro 5, Aula 1 pianterreno, con il seguente o.d.g.

1)  Comunicazioni del Presidente

2) Comunicazioni del Segretario

3) Comunicazioni del Tesoriere

4) Ammissione di nuovi soci

5)  Varie ed eventuali

6) Votazioni per il rinnovo delle cariche sociali per il quadriennio 2016-2019 in conformità ai deliberati del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci nelle riunioni del 18 dicembre 2015:

Apertura del seggio h. 15 dell’8 aprile. Chiusura h.18.

(in Aula da indicarsi attraverso apposita segnaletica).

Riapertura 9 aprile h. 11 – 12.30

7) Chiusura del seggio elettorale: 12.30, con immediato inizio dello spoglio delle schede.

Proclamazione attorno alle 13, e comunque appena terminate le operazioni di scrutinio.

Norme elettorali:

Continua a leggere

Call for Papers, SISR Conference 2016

Convegno nazionale Società Italiana di Storia delle Religioni

“La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi”

_____

Call for Papers

E’ ora possibile proporre un contributo individuale, attinente alla tematica generale del Convegno:

«LA STORIA DELLE RELIGIONI E LA SFIDA DEI PLURALISMI.

Pur in diverse prospettive e con approcci metodologici talvolta disomogenei, la storia delle religioni si è da sempre occupata dello studio delle religioni al plurale. Tale studio, in Italia, si è rivolto in maniera preponderante alle civiltà e culture del passato, come conseguenza sia del fiorire di scuole e correnti di ricerca, sia di scelte individuali degli studiosi. Nell’età contemporanea, però, la pluralità delle religioni – nei diversi contesti e nelle diverse forme nelle quali viene individuata – appare sempre più come una chiave di volta per la comprensione di più ampi processi culturali e sociali. Di conseguenza, la costruzione di modelli di analisi relativi al pluralismo religioso costituisce una nuova frontiera di lavoro non solo per le scienze sociali, in generale, ma anche per la storia delle religioni, in particolare, che contribuisce quindi a riscrivere una storia delle idee e delle produzioni culturali. La storia delle religioni può dunque applicarsi allo studio della diversità religiosa contemporanea e fornire il proprio apporto specialistico e disciplinare all’analisi di modelli pluralistici attuali, facendosi forte dello sguardo da lontano maturato negli studi sul passato.

Il Convegno pone l’obiettivo di interrogarsi:

1) sul contributo dello studio del passato storico-religioso in rapporto alla società contemporanea;

2) sull’individuazione di prospettive metodologiche e analitiche capaci di giovare a un rinnovamento e a una riformulazione degli studi storico-religiosi in relazione alle complessità del presente;

3) sulle potenzialità di studio e ricerca – o i rischi e pericoli – che risiedano nella sfida della comprensione dei pluralismi;

4) sul modo o i modi in cui il territorio possa rappresentare un contesto da analizzare per intendere le stratificazioni dei simboli religiosi».

 

Si prega di inviare la propria richiesta entro il 20 febbraio p.v. al Comitato organizzativo (prof. A. Saggioro: alessandro.saggioro@uniroma1.it), indicando oltre al titolo anche un breve abstract del contributo.

Prospetto dei Panels

Convegno nazionale Società Italiana di Storia delle Religioni

“La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi”

——-

PANELS

Come previsto dalla Call for Panels, ogni  “Panel Aperto” contempla dai 4 agli 8 partecipanti. Per le proposte di contributi, da inserire nei diversi panels, rivolgersi al Referente di ciascun panel.

1. Sergio Botta, Sapienza Università di Roma

PANEL APERTO: A Matter of Class: definizioni, denominazioni e tassonomie religiose in Età moderna

Interventi programmati: 6

2. Cristiana Facchini, Università di Bologna – Max Weber Kolleg, Erfurt

PANEL APERTO: Teorie del pluralismo religioso tra l’età del nazionalismo e il secondo Novecento: storia, problemi, percorsi

Interventi programmati:1

3. Mariangela Monaca, Università di Messina – Chiara O. Tommasi, Università di Pisa

PANEL APERTO: Voci dall’Oriente, voci per l’Oriente: gli imperi crocevia di religioni tra Tardoantico e Medioevo

Interventi programmati: 7

4. Renata Salvarani, Università Europea di Roma

PANEL APERTO: Lo sguardo cristiano sulle religioni e sulla storia delle religioni nel contesto del concilio Vaticano II

Interventi programmati: 3

5. Claudia Santi, Università di Napoli 2

PANEL APERTO: Pluralismi, inclusioni e intolleranze: classicità e tardo antico

Interventi programmati: 7

6. Valerio S. Severino, Sapienza Università di Roma

PANEL APERTO: Altro, totalmente altro, alterità: tematiche del plurale nelle religioni

Interventi programmati: 1

7. Marisa Tortorelli Ghidini – Luca Arcari, Università di Napoli Federico II

PANEL APERTO: Emozioni e pluralismo religioso. ‘Gruppi emozionali’ tra Grecia antica e mondo ellenistico-romano.

Interventi programmati: 2

N.B. In allegato, per ciascun Panel, il file con un abstract dettagliato.

Continua a leggere