La Società Italiana di Storia delle Religioni fu fondata nel 1951 da Raffaele Pettazzoni (1883-1959), titolare della prima cattedra italiana di Storia delle religioni presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza” (1923), fondatore della rivista Studi e materiali di Storia delle Religioni (1925) e co-fondatore (e poi vice-Presidente e Presidente fino alla morte) della International Association for the History of Religions (IAHR) (1950).
Il Pettazzoni, dopo l’approvazione dello Statuto della SISR, il 18 aprile 1951, ne fu Presidente per il restante periodo della sua vita, promuovendone l’attività come espressione della specificità della scuola italiana di Storia delle Religioni nel più vasto concerto delle diverse posizioni internazionali. La rivista Studi e materiali di Storia delle Religioni divenne strumento privilegiato per il dibattito ed il confronto sulle più varie tematiche e metodologie.
Alla sua morte, si succedettero nella carica di Presidente illustri Professori e Maestri, quali Angelo Brelich, Alessandro Bausani, Ugo Bianchi, Gherardo Gnoli.
Oggi, fedele al lascito del suo Fondatore e dei Presidenti, nello spirito della International Association for the History of Religions e della European Association for the Study of Religions, la Società Italiana continua la sua opera di promozione degli studi storico-religiosi, trasmettendone il messaggio ai giovani studiosi e favorendo incontri e colloqui, di respiro nazionale ed internazionale.