L’Università degli Studi di Messina si impegna a mettere in atto misure di tutela per il trattamento dei dati personali al fine di adeguare e mantenere lo stesso conforme al Nuovo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (RGPD) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE; e al Decreto Legislativo n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – così come adeguato al suddetto Regolamento dal D. Lgs. n. 101/2018 del 10 Agosto 2018.
Il Titolare del trattamento è l’Università degli studi di Messina (Titolare),
Caterina Sindoni
con sede legale presso:
Via Concezione, 6/8, 98121 Messina ME
Telefono: 090 371 0722
Email: c.sindoni@unime.it
Il trattamento dei dati personali – al quale è associata una finalità collegata alla missione istituzionale dell’Ateneo (di didattica, di ricerca e di terza missione – descritte nello Statuto) è necessario per lo svolgimento dei relativi compiti e attività di carattere istituzionale. Il trattamento dei dati personali avviene in applicazioni delle norme vigenti; nel rispetto della dignità umana, dei diritti e delle libertà fondamentali della persona (studenti, personale dell’Ateneo, utenti che si relazionano con l’Ateneo, portatori di interesse in genere) – art.1 del “nuovo” Codice D.Lgs. 196/2003 / D. Lgs. 101/2018. L’Ateneo si impegna a trattare i dati personali in maniera trasparente nei confronti dei soggetti interessati, cioè le persone alle quali i dati si riferiscono.
I dati personali sono trattati secondo quanto indicato dall’art. 5 del RGPD: in modo lecito, corretto e trasparente; per finalità determinate, esplicite e legittime; nel rispetto dei principi di qualità dei dati (minimizzazione, esattezza e limitazione della conservazione), e dei requisiti di sicurezza di cui all’art. 32 del RGPD (integrità e riservatezza; disponibilità e resilienza dei sistemi).
Il soggetto interessato può azionare il controllo sulle proprie informazioni esercitando i diritti declarati al CAPO III del RGPD: di informazione e accesso (artt.12-15) ottenendone origine, finalità, copia, destinazione dei dati e base giuridica; potendone chiedere la rettifica (artt.16,19) e/o la cancellazione (artt.17, 19), la limitazione di trattamento (artt.18, 19) o l’esistenza di un processo decisionale automatizzato (art. 22).
http://www.garanteprivacy.it.