Il prof. Fabio Rossi spiega quale ricchezza rappresenti un archivio storico come quello del quotidiano "La Sicilia" per un linguista (ma anche per qualsiasi cittadino) interessato all'evoluzione della lingua italiana e della varietà regionale siciliana nell'ultimo secolo. Collegamento al pdf dell'articolo
Tag: variabilità diatopica
Attenta
Usiamo il testo dei Negramaro per parlare di usi grammaticali informali più o meno accettabili e di pronuncia regionale. Buon ascolto.
Perché moltissimi usano “piuttosto che” come sinonimo di “oppure”?
Piuttosto che nell’italiano standard (cioè quello codificato dalle grammatiche e dai dizionari) ha un valore comparativo: preferisco uscire piuttosto che rimanere a casa. Tuttavia, soprattutto nell’italiano centrosettentrionale, è sempre più comune un nuovo significato, quello di coordinazione: possiamo andare al cinema piuttosto che al ristorante, cioè ‘al cinema oppure al ristorante, indifferentemente’. Evidentemente, il valore… continua a leggere