Un intervallo tra il punto di inizio e quello finale di una scala in italiano si chiama grado, ma perché? Perché è l’evoluzione del latino gradus ‘passo’, che porta in sé la radice grad-/gred-, con apofonia (cioè alternanza vocalica), del verbo gradior ‘camminare, muovere il passo’, a sua volta derivato dal verbo indoeuropeo ghradjai… continua a leggere
Tag: evoluzione linguistica
L’italiano con il cinema in tournée
Settimana europea per la lingua del cinema italiano, grazie al nuovo libro curato dai professori Giuseppe Patota e Fabio Rossi e grazie alla settimana della lingua italiana nel mondo. Mosca, Bruxelles e Tirana sono le città i cui Istituti italiani di cultura hanno invitato il prof. Rossi per parlare non solamente di lingua del cinema,… continua a leggere
Tutti i colori dell’incendio
L’estate italiana porta puntualmente con sé gli incendi, che provocano danni anche gravissimi. Cerchiamo di esorcizzare questo attributo immancabile della stagione calda indagando l’origine del nome con il quale lo conosciamo. È facile risalire da incendio al latino incendium, che ha lo stesso significato dell’erede italiano, ed è collegato al verbo incendo, a sua volta,… continua a leggere
La deforme casa di Nerone è ancora viva nel nostro vocabolario
L’aggettivo grottesco ‘comicamente deforme, goffo, sgraziato o bizzarro’ (definizione del GRADIT s. v. grottesco) si può riferire a persone, oggetti o situazioni. È evidentemente imparentato con il nome grotta, ma la storia dell’evoluzione da grotta a grottesco è davvero curiosa. Alla fine del XIV secolo, secondo una storia probabilmente solo in parte vera, un ragazzo… continua a leggere
I giovani sono come i maghi: dei gran perdigiorno
Una cosa di poco conto in italiano ha vari nomi bizzarri, inezia, quisquilia, bazzecola, pinzillacchera, alcuni derivanti dal latino, altri di origine incerta. Un’origine, non latina, davvero curiosa è quella di bagattella, altro sinonimo del gruppo, a sua volta imparentato con una serie di parole dialettali settentrionali che indicano una certa categoria di persone, quelle… continua a leggere