Comunicato N° 143 del 23 Maggio 2012

Tags: , , ,

Nella  ricorrenza della strage di Capaci  e dell’uccisione del giudice Giovanni  Falcone, del giudice Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, giovedì 24 maggio, alle ore 10, nell’Aula Magna della Facoltà di Economia, si terrà una Tavola Rotonda su “Crisi di impresa ed Economia criminale”.

Ne discuteranno i professori Mario Centorrino e Francesco Vermiglio, i magistrati Antonio D’Amato, e Giuseppe Minutoli, il giornalista Antonio Siracusano. Coordinerà i lavori il prof. Giovanni Moschella, Preside della Facoltà di Economia.

Versione stampabile

Comunicato N° 142 del 23 Maggio 2012

Tags: , , , ,

Il dott. Giovanni Pirrotta, che ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Matematica presso l’Università di Messina, ha partecipato al Contest “Apps4Italy”, classificandosi al secondo posto per la categoria “Dataset” e aggiudicandosi un premio di 3000 euro. || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 141 del 22 Maggio 2012

Tags: , , , ,

L’Università di Messina, nella seduta odierna del Senato Accademico, ha deciso di aderire al percorso di riflessione, commemorazione e approfondimento culturale sul tema “Messina ricorda, Messina reagisce. XX° Anniversario dalle stragi di Capaci e Via  D’Amelio”, il cui appuntamento è previsto domani, 23 maggio, presso l’Auditorium Monsignor Fasola di via S. Filippo Bianchi.

E’ stato altresì deciso di sospendere l’attività didattica per la giornata di domani 23 maggio, fino alle ore 11, per consentire la più ampia partecipazione e nella consapevolezza che – come ha detto il ministro Profumo citando un’affermazione del giudice Caponnetto del 1994  – “la scuola è luogo di unità per tutti gli italiani, luogo di democrazia e la mafia è molto più preoccupata della scuola e della cultura che della giustizia”.

Domani alle ore 9 nello spazio antistante l’ingresso centrale dell’Ateneo, si terrà una breve manifestazione, nel corso della quale parleranno uno storico, un giurista e uno studente dell’Università di Messina.

La manifestazione si concluderà prima delle 10, per consentire a chi lo vorrà di partecipare alla cerimonia in programma all’Auditorium Monsignor  Fasola.

Le gare di domani dei C.N.U. osserveranno un minuto di silenzio in ricordo di tutte le vittime delle stragi di mafia.

E’ stato deciso inoltre di spostare alle ore 10 (anziché alle ore 9 come da programma) l’inizio del corso di formazione “Riflessi sul sistema universitario delle recenti disposizioni introdotte dalle manovre economiche dell’estate ed autunno 2011, nonchè delle manovre del Governo Monti”,  allo scopo di consentire al personale tecnico-amministrativo dell’Università  di partecipare alla manifestazione di domani .

Versione stampabile

Comunicato N° 140 del 22 Maggio 2012

Tags: , , ,

A conclusione del corso in Storia dell’Amministrazione Pubblica, mercoledì 23 maggio, alle ore 16, presso l’Aula “Lorenzo Campagna” (P.zza XX Settembre, n. 4) si terrà un incontro sul tema “La presenza delle donne nella Pubblica Amministrazione Italiana: storia di un cammino difficile, tra battaglie per la parità e difesa delle Pari Opportunità”.

I lavori saranno introdotti dalla prof.ssa Antonella Cocchiara, docente di Storia dell’Amministrazione pubblica alla Facoltà di Scienze Politiche.

Versione stampabile

Comunicato N° 139 del 22 Maggio 2012

Tags: , , ,

Giovedì 24 e venerdì 25 maggio nell’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Catania si svolgerà il Convegno di studi: “Migrazioni e processi di interazione culturale. Forme di integrazione e organizzazione territoriale” . || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 138 del 21 Maggio 2012

Tags: , , , , ,

Sabato 26 maggio, alle ore 10, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, sarà presentato il volume Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all’avvio della ricostruzione, a cura di Antonio Baglio e Salvatore Bottari, edito dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Messina (c2010, stampa 2011). || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 137 del 21 Maggio 2012

Tags: , , , , , ,

Si riuniranno martedì 22 maggio, rispettivamente alle ore 9.30 e alle ore 16, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell’Università, presieduti dal rettore, prof. Francesco Tomasello. || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 136 del 19 Maggio 2012

Tags: , , , ,

Per unanime decisione del CUSI e dei rappresentanti delle Istituzioni (Università, Comune, Provincia, Coni, Ersu e Regione Siciliana) con il consenso degli studenti, la manifestazione prevista per l’inaugurazione dei Campionati Nazionali Universitari è stata trasformata in una occasione di testimonianza e partecipazione al dolore per la morte della giovane Melissa Bassi e di condanna di ogni violenza, nel momento in cui il gesto efferato di Brindisi colpendo i giovani punta al cuore non solo delle Istituzioni, ma di ogni cittadino.La sfilata degli atleti giunti a Messina avrà un significato preciso: no ad ogni forma di violenza e ferma condanna delle azioni eversive.I Cus italiani, già listati a lutto, osserveranno all’inizio di ogni gara, un minuto di silenzio per Melissa e per tutti gli altri giovani barbaramente colpiti.L’Università di Messina ha provveduto a mettere a mezz’asta le bandiere in segno di lutto, come sta avvenendo in tutta l’Italia.

Versione stampabile

Comunicato N° 135 del 19 Maggio 2012

Tags: , , , , , ,

Si sono conclusi oggi nell’Aula Magna dell’Ateno Peloritano gli incontri programmati con la Delegazione Cina-Apre che hanno come obiettivo l’adozione di concrete iniziative per una cooperazione internazionale tra l’Università di Messina e l’Università Agricola CICTA di Pechino, una delle 20 migliori Università cinesi. || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 134 del 18 Maggio 2012

Tags: , , ,

Medico, nutrizionista, dietologo di fama internazionale, il prof. Giorgio Calabrese, siciliano di Rosolini (SR) da 35 anni trapiantato in Piemonte, è stato insignito stamani del Dottorato honoris causa in Scienze Enogastronomiche nel corso di una cerimonia svoltasi in una affollata Aula Magna dell’Università di Messina, che ha più volte tributato scroscianti applausi all’illustre relatore, che a conclusione della manifestazione ha svolto una lectio magistralis su “ La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie metaboliche “. || Leggi tutto

Versione stampabile