La saga di Animali fantastici, nata da una costola di quella di Harry Potter, si basa su un volume della stessa autrice delle avventure del maghetto inglese, J. K. Rowling, Fantastic Beasts and Where to Find Them. Il libro è uscito nel 2001 (in Italia nel 2002 per Salani, con il titolo Gli animali fantastici:… continua a leggere
Tag: morfologia
Siamo “confidenti” sul futuro dell’italiano
La mania di usare parole, o anche solamente morfemi, inglesi nelle insegne, nelle pubblicità, nei nomi commerciali è ben nota. Non stupisce che sia penetrata nel giornalismo brillante e persino nelle leggi italiane (Jobs act, stepchild adoption, bail in e bail out, voluntary disclosure...). C'è qualcuno che con cura e un pizzico di sano umorismo raccoglie le storpiature inevitabilmente prodotte… continua a leggere
Le mie parole
Poesia e morfologia vanno a braccetto in questa canzone amara di Samuele Bersani.
Dove si collocano le particelle pronominali atone, nella frase?
I pronomi atoni (mi, ti, gli, le, lo, la, ci, vi ecc.) si trovano di norma davanti al verbo cui si riferiscono: lo vedo. Tranne che nei casi seguenti: 1) nell’imperativo affermativo: parlami! vattene!; 2) nell’imperativo negativo il pronome può stare sia prima sia dopo il verbo: non ci andare! o non andarci!; 3) nell’infinito:… continua a leggere