Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. (Giacomo Leopardi, L’infinito) Che cosa faceva il giovane Giacomo davanti alla siepe che gli impediva di vedere gran parte del panorama? Non si sporgeva, non scostava… continua a leggere
Tag: indoeuropeo
Leggere, parlare, raccogliere: essere intelligente
È proprio vero: intelligenti pauca, ‘l’intelligente ha bisogno di poco’. Qui non c’entrano la morale o la filosofia: il detto non significa che chi ha cervello si accontenta di ciò che ha; c’entra l’idea alla base della parola intelligenza. Questa parola deriva dal latino intellegentia (o intelligentia), che a sua volta viene dal verbo intellĕgo… continua a leggere
La cultura del matrimonio
Con l’hashtag #LoveWins, @POTUS (President Of The United States), ovvero il presidente Obama, ha annunciato che la Corte suprema ha reso legali per tutti gli Stati della Federazione i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Il 26 Giugno 2015 rimarrà nella storia della civiltà occidentale anche per questo, come una data di giubilo per alcuni,… continua a leggere
Il criticone ha cervello, ma è un po’ ipocrita
Pare che per gli antichi greci e romani l’attività caratterizzante del pensiero umano fosse quella di fare delle distinzioni. Per questo derivarono molte delle parole che hanno a che fare con il pensiero dalla radice indoeuropea krei-, che indica proprio tale azione. Oggi in italiano noi riusiamo quelle parole, anche se il tempo e l’abitudine… continua a leggere
Un minerale vitale, eppure fa male
Presente dappertutto nel mondo, ma soprattutto nell’acqua del mare, il sale è noto almeno dal 3000 a. C. per le sue qualità antibatteriche, ottime per la conservazione dei cibi. Che sia figlio del mare lo dice il nome stesso, derivato dalla radice indoeuropea sal-/hal-/har-, da cui deriva anche il greco háls ‘mare, sale’ e il… continua a leggere