In questi giorni, presso l'Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici, si sta svolgendo il III Convegno Nazionale ASLI Scuola: "Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione". Studiosi e docenti confrontano analisi del presente e idee sul futuro dell'italiano a scuola. Anche DICO c'è.
Categoria: Ultimissime dall’italiano
Convegni, festival, manifestazioni, nazionali e internazionali, sulla lingua italiana. Si accettano segnalazioni.
L’impegno dell’università per il rinnovamento della didattica dell’italiano a scuola. Intervista al prof. Massimo Palermo
È appena stato pubblicato per Cesati il volume Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze, curato da Massimo Palermo ed Eugenio Salvatore. Il volume raccoglie gli interventi presentati dalle decine di relatori del convegno omonimo, organizzato dall’ASLI Scuola nel 2017 all’Università per Stranieri di Siena. Prof. Palermo, quali sono le linee tematiche principali di questa… continua a leggere
L’italiano e la rete in giro per il mondo (ottobre 2018)
Anche per quest'anno il prof. Fabio Rossi è in viaggio per la Settimana della lingua italiana nel mondo. Da Tel Aviv a Gerusalemme, da Roma a Copenaghen per una serie di incontri sul rapporto tra la lingua italiana e la rete. La XVIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo 2018, programmata dal 15… continua a leggere
DICO ospite dell’Università di Kharkiv
L’italiano e la rete, le reti per l'italiano è il titolo della conferenza organizzata in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo 2018 dall'Università ucraina "Karazin" di Kharkiv, in collaborazione con le università ucraine di Kiev (Institute of Philology of Borys Grinchenko), di Odessa, ХНПУ імені Г.С. Сковороди, sempre di Kharkov, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia… continua a leggere
Cronache e ideologie linguistiche romanze a confronto
DICO è tra le cronache linguistiche studiate dal gruppo internazionale ILPE, che sta celebrando il suo terzo convegno all'università di Alicante. Il gruppo di ricerca mette a confronto le ideologie linguistiche – le idee di esperti e non esperti sulla propria lingua –, espresse sulla stampa e on line nei paesi di italofoni, francofoni e ispanofoni.… continua a leggere